Il Bookcounseling è un modo nuovo di avvicinare la lettura per renderla un’esperienza consueta, familiare, intima.
E' una pratica che permette di riscoprire il piacere della lettura e l'incidenza che hanno i libri nella vita quotidiana di ciascuno di noi.
E' un metodo
Il Bookcounseling è un metodo che, attraverso la frequentazione di opere letterarie accuratamente selezionate, favorisce l’acquisizione e lo sviluppo di abilità personali come l’osservazione, l’ascolto, la percezione del linguaggio e delle sue risorse espressive, la condivisione di punti di vista differenti.
Il Bookcounseling è un insieme di tecniche e di conoscenze che fanno riferimento ad ambiti tra loro diversi e complementari: il counseling, la critica letteraria, la narratologia, il reference bibliotecario e la biblioterapia.
Benefici per il lettore
Il Bookcounseling è capace di produrre azioni consapevoli e di portare benefici nella vita delle persone che credono nel potere trasformativo delle storie.
Soprattutto, il Bookcounseling è una relazione di accompagnamento che si instaura tra il counselor e la persona. La persona, che vive una situazione di disagio personale o esistenziale, può trovare un tempo per sentirsi ascoltata, per riflettere sulla propria esperienza di vita e sui propri dubbi, in un ambiente protetto e sereno. Il counselor mette a disposizione le competenze di esperto nella relazione d’aiuto.
